-
Respiro e concentrazione
C’è un video di ieri sera di quattro minuti e ventotto secondi che sta girando su Twitter. Il video è della Tv spagnola El Chiringuito e c’è una telecamera puntata fissa su Cristiano Ronaldo. Novantaduesimo minuto, tre a zero per la Juventus. Lo zero a tre manderebbe le squadre ai tempi supplementari. Cristiano Ronaldo contrastato…
-
Elezioni Unical, gli aventi diritto al voto
Sono 25.982 gli studenti iscritti all’Anno Accademico 2017/2018. Quasi 26 mila, quindi, gli aventi diritto al voto che a metà maggio si recheranno alle urne per eleggere i nuovi rappresentanti degli studenti. Erano 27.514 nel 2016 e allora la percentuale dei votanti fu del 43,09% pari a 11.855 studenti. Numeri alti per essere una semplice…
-
Elezioni Unical, la guerra nei Dipartimenti alle ultime elezioni
Si vota, è ufficiale. Il Decreto Rettorale n.421 del 14 marzo 2018 ha messo fine alle voci che ipotizzavano un rinvio delle elezioni a settembre. Gli studenti dell’Università della Calabria il 16 e il 17 maggio eleggeranno i loro nuovi rappresentanti. Senato Accademico, Consiglio d’Amministrazione, Comitato per lo Sport Universitario, i c.d. Organi comuni. Ma quest’anno…
-
Berlusconi ha pagato Cosa Nostra?
Durante questa campagna elettorale si è parlato anche di un tema di cui non si parlava da tanto tempo. Lo ha tirato fuori Alessandro Di Battista. Ne ha parlato in tutti i comizi ed è andato addirittura a duecento metri dalla villa di Silvio Berlusconi a urlare che lui, l’ex Cavaliere di Arcore, «ha pagato…
-
Unical Reparto Corse, un motivo per rimanere
Serietà, precisione e puntualità: il successo probabilmente è arrivato anche grazie a queste qualità. L’appuntamento era alle 11 presso l’University Club e la presentazione dei risultati dell’Unical Reparto Corse non è iniziata nemmeno con cinque minuti di ritardo. Il Team ha voluto condividere con tutti gli abitanti del microcosmo Unical i risultati della stagione 2017. A prendere la…
-
21 anni fa la rivolta di Locri. Ma dietro c'erano i clan?
Metà luglio del 1996. Il ministro dell’Interno è Giorgio Napolitano e il dibattito politico italiano è concentrato sulla riduzione delle scorte ai pm, in particolare ai magistrati protagonisti di Mani Pulite. Nella già accesa discussione si inserirono i tragici fatti di Locri e la città si trovò all’improvviso, come successe altre volte da lì in avanti,…