Elezione Rettore Unical, tutto ciò che c’è da sapere

60565883_1349123328570059_8139164489950953472_n.png
Il Provvedimento Decanale n.1 del 29 aprile 2019 ha indetto le elezioni per eleggere il nuovo Rettore. Si voterà il 13 giugno dalle 9,30 alle 18. Il secondo turno (eventuale) è previsto per il 3 luglio dalle 9,30 alle 18 e l’eventuale ballotaggio è previsto per il 18 luglio sempre dalle 9,30 alle 18.

Chi vota?
L’elettorato attivo è composto da: a) da tutti i professori di ruolo e dai ricercatori; b) da tutto il personale tecnico-amministrativo e dai dirigenti di ruolo; c) dagli studenti facenti parte del Consiglio degli Studenti (Consiglio d’Amministrazione, Senato Accademico, Comitato per lo Sport Universitario e Consigli di Dipartimento) e dagli studenti facenti parte dei Consigli di Corso di Studio.
Non tutti i voti però hanno lo stesso peso.
Il totale dei voti degli studenti dovrà essere pari al 5% del totale dei voti dei professori e dei ricercatori. Il totale dei voti del Personale Tecnico-Amministrativo, invece, dovrà essere pari al 10% del totale dei voti dei professori e dei ricercatori.
I professori e i ricercatori (Nd) sono 757, gli studenti (Ns) che hanno il diritto al voto sono 141; i membri del PTA (Nt) sono 690.
Ciò significa che il totale del voto pesato degli studenti sarà pari a 37,85 (è il 5% di 757).
Per quanto riguarda il PTA, il totale del voto pesato sarà uguale a 75,7 (è il 10% di 757).

Cattura

Chi può diventare Rettore?
Il Rettore viene eletto fra i professori ordinari in servizio presso le Università italiane.

Chi sono i candidati?
I candidati sono 3: il professore Luigi Paolopoli, il professore Nicola Leone e il professore Raffaele Perrelli.Cattura

Ci sono quorum da raggiungere?
Sì. Nella prima (13 giugno) e nella seconda (3 luglio) votazione il Rettore è eletto a maggioranza assoluta dei partecipanti al voto. La prima e la seconda votazione sono valide se vi partecipa almeno la maggioranza assoluta dei professori di ruolo e dei ricercatori.
Se nessuno riesce a ottenere la maggioranza assoluta dei voti né nella prima né nella seconda votazione allora si procede con il ballottaggio (18 luglio).
Il ballottaggio sarà tra i due candidati che hanno ottenuto i maggiori consensi nella seconda votazione ed è valido se partecipa al voto almeno il 40% dei professori di ruolo e dei ricercatori.
Al ballottaggio, naturalmente, vince chi ottiene un voto in più dell’altro.
In caso di parità anche nel ballottaggio, prevale il candidato con maggiore anzianità nel ruolo di prima fascia e, a parità di anzianità nel ruolo, il candidato con maggiore anzianità anagrafica.

Quanto dura la carica di Rettore?
6 anni, non rinnovabili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…