Elezioni Unical, il racconto della campagna elettorale

Breve, altalenante, anomala.
La campagna elettorale delle elezioni studentesche dell’Università della Calabria è stata così.
Pasqua, il 25 aprile, il 1° maggio e i vari ponti hanno compresso la campagna elettorale in una settimana.
Sabato e domenica l’Unical si svuota e così bisogna fare tutto in 5 giorni, da lunedì 6 aprile a oggi, venerdì 10.
Davvero pochissimi giorni per presentare i candidati, per presentare i programmi, per andare nelle aule e – cosa più difficile – per convincere gli studenti ad andare a votare.
Una campagna elettorale molto diversa da quella di 3 anni fa.
Meno manifesti, meno confronti, meno eventi, meno volantini, forse meno attenzione da parte degli studenti, ma più social, più Instagram, più video, più grafiche.

Solo 5 giorni di vera campagna elettorale, dicevamo. 5 giorni preceduti da qualche polemica sui social e sui giornali. Poi, da lunedì, il «campo di battaglia» si è trasferito sul Ponte e nelle aule.

La settimana è iniziata con la presentazione della lista Rinnovamento è Futuro in Aula Caldora alle 16.30.
E le polemiche che fino a quel momento erano solo parole scritte sui social si sono trasformate in parole pronunciate davanti ai propri sostenitori.
Prima Domenico Tulino, consigliere d’Amministrazione uscente: «Siamo l’unico progetto serio, gli altri cambiano nome ogni minuto». Poi, ancora più duro, il senatore accademico uscente Nicola Caruso: «Ringrazio chi se n’è andato, sono stati coerenti. Meglio soli, tanto siamo abbastanza».
Infine la presentazione – con interventi brevi – degli 8 candidati agli organi maggiori. Il pomeriggio si è chiuso con l’invito rivolto ai candidati presenti di dare il massimo nell’ultima parte di campagna elettorale, in una competizione che pare molto più incerta di quella di 3 anni fa.

RèF – Aula Caldora

Martedì – Sala Stampa, ore 12.30 – è stato il turno della lista Athena e del gruppo Studenti per le Libertà. Alla presenza del sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e di vari rappresentanti di Forza Italia la presentazione del candidato al CNSU Stefano Toscano e dei due candidati del gruppo NAU (Nuova Area Universitaria): Francesco Artusi al Senato Accademico e Antongiulio Liguori al Consiglio d’Amministrazione. «Athena deve ritornare in Cda, da quando siamo fuori dal CdA le tasse sono aumentate e i servizi diminuiti» – queste le parole dei candidati. Parole accompagnate dall’illustrazione del programma elettorale punto per punto.

Athena gruppo SpL – Sala Stampa

Mercoledì il primo confronto tra i candidati delle 5 liste. Al microfono di Cosenza Post si sono presentati Vincenzo Delle Donne (lista Noi), Manuel Panella (lista Fronte della Gioventù Comunista), Mario Russo (lista Rinnovamento è Futuro), Simone Romeo (lista Link – Studenti Indipendenti) e Simone Maio (lista Athena).
Domani un altro confronto in diretta Facebook, questa volta interno all’Università. A organizzarlo ci ha pensato Ponte Radio Unical.

Giovedì è stato il turno della lista Noi, in Aula Magna alle 16.30.
Da qui è arrivata la risposta di Michele Leonetti, senatore accademico uscente, alle polemiche che hanno attraversato tutta la campagna elettorale: «Fino a ora non ho parlato, parlo adesso. Stanno svendendo i nostri risultati. Patti? Sì, con gli studenti». E in chiusura: «Stravinceremo queste elezioni».
Parole identiche quelle di Diego Mazzitelli, consigliere d’Amministrazione uscente: «Ci ritroveremo qui a festeggiare».
Poco più di un’ora è trascorsa tra video e presentazioni dei candidati agli organi maggiori dell’Ateneo e del candidato al CNSU con la lista Confederazione degli Studenti, Benedetto Garo.
L’evento si è concluso con il saluto dei presidenti delle associazioni studentesche fondatrici della neonata lista Noi.

lista Noi – Aula Magna

A pochi passi dall’Aula Magna, negli stessi minuti, la presentazione del candidato al CNSU con la lista Unione degli Universitari, Francesco De Luca, alla presenza del coordinatore nazionale di UDU Enrico Gulluni.

E sempre giovedì, nella sede della CGIL, la presentazione dei candidati del Fronte della Gioventù Comunista. La lista di estrema sinistra concorre – per la prima volta – in tutti gli organi maggiori e al CNSU con il candidato Antonio Viteritti.
Lista, quella comunista, presente tutta la settimana con banchetti informativi nei pressi del Rettorato.

Anche l’altra lista di sinistra, Link – Studenti Indipendenti, presente costantemente sul Ponte con i suoi candidati al Senato e al Cus e con il candidato al CNSU Matteo De Bonis. Costretti a non esprimere nessun candidato al Consiglio d’Amministrazione per via dell’esclusione dell’unico candidato Stefano Vento.

Link – sede CGIL

Sul Ponte – dal cubo 0 fino ai cubi di Ingegneria e in particolare nei pressi del Rettorato – soprattutto giovedì e venerdì si sono alternati i banchetti informativi alla presenza dei candidati delle 5 liste.

La settimana universitaria si chiude oggi e con oggi si chiude anche la campagna elettorale sul Ponte Pietro Bucci. Sabato e domenica la campagna elettorale continuerà sui social, sugli smartphone e casa per casa.
Lunedì il silenzio elettorale. Martedì (dalle 9 alle 19) e mercoledì (dalle 9 alle 14) il voto con la grande incognita affluenza.

La prima parte di queste elezioni universitarie si è chiusa. Martedì inizia la parte decisiva. E non saranno più le parole, le promesse e le polemiche a fare notizia. Ma i numeri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…