Si vota, è ufficiale. Il Decreto Rettorale n.421 del 14 marzo 2018 ha messo fine alle voci che ipotizzavano un rinvio delle elezioni a settembre. Gli studenti dell’Università della Calabria il 16 e il 17 maggio eleggeranno i loro nuovi rappresentanti.
Senato Accademico, Consiglio d’Amministrazione, Comitato per lo Sport Universitario, i c.d. Organi comuni. Ma quest’anno gli occhi saranno puntati, anche e ancor di più rispetto alle tornate elettorali passate, ai rappresentanti eletti nei Consigli di Dipartimento e nei Consigli di Corso di Studio che contribuiranno all’elezione del nuovo Rettore nel 2019.
L’articolo 2.2 dello Statuto infatti prevede che nell’elezione del Rettore l’elettorato attivo sia costituito da tutti i professori di ruolo e dai ricercatori, da tutto il personale tecnico-amministrativo e dai dirigenti di ruolo, dagli studenti facenti parte del Consiglio degli Studenti e dagli studenti facenti parte dei Consigli di Corso di Studio.
Nel 2016 la vittoria schiacciante di Rinnovamento è Futuro al Senato Accademico (5184 voti totali, eletti Michele Leonetti con 1568 preferenze e Nicola Caruso con 1170 preferenze), al Consiglio d’Amministrazione (4864 voti totali, eletto Domenico Tulino con 3339 preferenze) e al Comitato per lo Sport Universitario (4502 voti totali, eletto Bruno Sanija con 2725 preferenze) si proiettò anche nei quattordici dipartimenti.
Vediamo in che proporzioni, dipartimento per dipartimento.
– Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (723 votanti su 1738 elettori)
Vince RèF con 295 voti staccando Unidea che arriva seconda con 182 voti. Athena terza con 135 voti.
Dei quattro rappresentanti eletti RèF ne prende due, Luigi De Marco (106 preferenze) e Pierpaolo Alessio (84), Unidea e Athena uno a testa. Rispettivamente Kevin Garofalo (67) e Francesco Maisano (48).
– Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (143 votanti su 234 elettori)
Nel Dipartimento più piccolo vince RèF. 95 voti di cui 60 a Campus Rinnovamento è Futuro (lista collegata RèF) e 35 a Rinnovamento è Futuro. Unidea 23 voti mentre Athena 17.
Due rappresentanti, due eletti RèF: Sergio Rotondaro (59) ed Elio Gioffrè (24)
– Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (675 votanti su 1402 elettori)
Per 22 voti vince Athena, prima con 207. Seconda Unidea, RèF ultima con 176 voti. I 22 voti di vantaggio sulla seconda e i 31 sulla terza non sono sufficienti per far scattare il secondo seggio ad Athena che ne prende uno soltanto come le altre due liste. Eletti Antonio Zito (130) per Athena, Benedetto Nicola Garo (94) per Unidea e Filippo D’Angelo (69) per RèF.
– Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (1434 votanti su 3239 elettori)
E’ la roccaforte di Unidea e si vede. Prende cinque seggi su sei e stacca le altre due liste. Per lei 879 voti contro i 278 di RèF e i 166 di Athena. Eletti in quota Unidea Francesco Mungo (245), Liliana Licci (229), Pasquale Pugliese (138), Palmira Alessia Cavallaro (75) e Nicola Gaita (52). Unico eletto per RèF Giuseppe Pulitano con 155 preferenze.
– Dipartimento di Fisica (191 votanti su 358 elettori)
Qui vince Cubo Risonante con 110 voti. RèF 32 e Unidea 26. Athena esclusa dalla distribuzione dei seggi perché non raggiunge il 5% (9 voti). Quattro seggi a Cubo Risonante: Cinzia Chiappetta (40), Sofia Cristofaro (23), Paolo Ledonne (13) e Francesco Curcio (8). Uno per RèF: Carmine Borrelli (26); uno per Unidea: Chiara Crovara (8).
– Dipartimento di Ingegneria Civile (999 votanti su 1918 elettori)
Altra vittoria larga di RèF. 565 voti di lista e due seggi su tre. Dietro, Unidea con 194 voti e Athena con 154. Eletti per RèF Patrick Corapi – che da solo prende quasi metà dei voti di lista, 256 – e Giovanni Romano (194). Per Unidea unico eletto Domenico Muraca con 122 preferenze.
– Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (590 votanti su 1402 elettori)
Dal Dimes arrivano altri 280 voti per RèF. Qui Athena supera Unidea (133 contro 88) la quale infatti non partecipa alla suddivisione dei seggi. Tre seggi per RèF: Loris Dimasi (105), Liliana Martirano (88) e Maurizio Millesimo (47). Uno per Athena: Domenico Lojacono, per lui 51 preferenze.
– Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (1030 votanti su 1798 elettori)
Al Dimeg per RèF uno dei successi più importanti: 697 voti che consentono alla lista di incassare ben cinque seggi su sei. 186 voti per Athena e soltanto 101 per Unidea. E’ l’ex presidente di Igea Vincenzo Straffalaci a trainare la lista di RéF con 267 preferenze. Gli altri cinque eletti sono Armando Stella (108), Alessandro Ciccarelli (100), Michela Grimaldi (81) e Andrea Novembrino (57) per Rèf e Danilo Guaragna (63) per Athena. Rimane a secco Unidea.
– Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (408 votanti su 701 elettori)
Ennesima vittoria di RèF. 212 voti a fronte dei 154 di Unidea e dei 10 di Athena che resta fuori dalla distribuzione dei seggi. Nonostante la vittoria non scatta anche il secondo seggio per RèF che ne prende soltanto uno: Marco Inzillo (164). Uno anche per Unidea: Elisabetta D’Agostino (62).
– Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione (422 votanti su 1096 elettori)
Dipartimento targato Athena. Stravince con 201 voti. Per RèF 118, Unidea ultima con 72. I seggi da assegnare sono cinque, tre di questi vanno ad Athena che elegge Elvira Servidio (124), Rosa Francesca Macrì (40) e Barbara Lemma (13). Uno a testa per RèF e Unidea. La prima elegge Sara La Torre (42), la seconda Marta Gabriele (36).
– Dipartimento di Matematica e Informatica (276 votanti su 720 elettori)
RèF vince e doppia Unidea. 104 voti per Rinnovamento è Futuro, 55 per Athena e 50 per Unidea. Due seggi assegnati a RèF: Francesco Multari (65) e Rosanna Baffa (27). Uno per Athena: Domenico Ameduri con 26 preferenze.
– Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (2130 votanti su 5012 elettori)
Nel maxi-Dipartimento (con 5012 elettori è il Dipartimento più grande, da solo rappresenta circa un quinto degli elettori totali) si consuma l’ennesima vittoria schiacciante di RèF. Con 914 voti elegge tre rappresentanti: Antonio Maiolino (265), Pietro Domma (231) e Giuseppe Chirillo (161). Athena con 495 voti di lista elegge soltanto Rocco Giovanni Rotolo (174) e Unidea con 468 voti porta in Consiglio di Dipartimento Luca Rende (108).
– Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (1108 votanti su 2755 elettori)
Vince e convince RèF, 490 voti. Athena con 251 voti supera di poco Unidea con 239. Due seggi vanno a RèF che elegge Gianluigi Verta (188) e Antonello Cistaro (132). Michaela Bersaglio è la candidata di Athena che ce la fa, per lei 88 preferenze. Per Unidea Pasquale Talarico (69).
– Dipartimento di Studi Umanistici (1669 votanti su 4779 elettori)
Altro maxi-Dipartimento, altra vittoria schiacciante di RèF. Qui sono addirittura sei i seggi da assegnare. 768 voti per Rinnovamento è Futuro, 327 per Unidea e 312 per Athena. Gaetano Calagna (295, record) Francesco Staino (141), Vincenzo De Pascale (101) e Domenico Chillino (88) gli eletti per RèF. Elvira Millefiori (116) per Unidea e Ferdinando Cimino (149) per Athena.
Rinnovamento è Futuro vince in unidici dipartimenti su quattordici, tra cui i due più grandi (Discag e Disu). Unidea grazie a InformaStudenti sbanca solo nel “suo” Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione. Athena si prende il Desf e il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione.
Voti di lista. RèF chiude con 5024 voti totali. 2988 per Unidea e 2331 per Athena. Numeri e proporzioni che si avvicinano e sono simili a quelli che le tre liste hanno racimolato nei c.d. Organi comuni.
Per quanto riguarda i rappresentanti eletti, Rinnovamento è Futuro elegge almeno un rappresentante in ogni Dipartimento e chiude a trenta candidati eletti. Unidea fa cilecca e non elegge nessun rappresentante in quattro dipartimenti e chiude con quattordici eletti. Athena registra “zero” nella casella dei candidati eletti in ben cinque dipartimenti ed elegge undici rappresentanti di Dipartimento. Gli eletti di RèF, Unidea e Athena insieme ai quattro eletti di Cubo Risonante e agli eletti in Senato Accademico e Consiglio d’Amministrazione formano il Consiglio degli Studenti.
Consiglio degli Studenti che, congiuntamente agli studenti facenti parte dei Consigli di Corso di Studio, dirà la sua sull’elezione del nuovo Rettore dell’Università della Calabria.