Unical Reparto Corse, un motivo per rimanere

Serietà, precisione e puntualità: il successo probabilmente è arrivato anche grazie a queste qualità.
L’appuntamento era alle 11 presso l’University Club e la presentazione dei risultati dell’Unical Reparto Corse non è iniziata nemmeno con cinque minuti di ritardo.

Il Team ha voluto condividere con tutti gli abitanti del microcosmo Unical i risultati della stagione 2017.
A prendere la parola il prof. Maurizio Muzzupappa, faculty advisor del Team.

Il professore dopo una breve introduzione chiarisce sin da subito che il lavoro svolto dagli studenti – e durante il suo intervento sottolineerà più volte che il merito è tutto ed esclusivamente degli studenti, veri protagonisti del progetto – è stato un lavoro egregio perché «costruire macchina non è semplice, figuriamoci una macchina da corsa».
Nonostante ciò il Team di Unical Reparto Corse ha abituato l’Unical, e più in generale tutta la regione Calabria, ai successi.
Il segreto del successo, a detta del prof. Muzzupappa, sta nell’organizzazione, nella serietà, nella coordinazione e nella gerarchia e nel rispetto dei tempi. Qualità sviluppate da quello che soltanto una volta poteva essere chiamato gruppo di ragazzi e che adesso, invece, è diventato un vero e proprio team aziendale e sportivo a tutti gli effetti che opera all’interno del Campus di Arcavacata.

Le difficoltà, comunque, non sono mancate: «progettarla è stato difficile, costruirla difficilissimo». E alle difficoltà di progettazione e costruzioni si aggiungono quelle burocratiche: MEPA (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) e vincoli vari tipici delle Pubbliche Amministrazioni. Insomma, non è stata una passeggiata, non è un gioco.
«I risultati sono il frutto di 10 mesi di lavoro, notte e giorno». Risultati che riempiono di orgoglio, e si vede, chi di quel progetto ne fa parte. Ma al di là dei risultati, ciò che rimane e ciò che arricchisce i ragazzi sono le esperienze.
A fine luglio a Varano de’ Melegari, alla XIII edizione di Formula Sae, la monoposto da competizione targata Unical ha fatto un’ottima figura. «Abbiamo iniziato 12 anni fa e in questi 12 anni ci siamo guadagni il rispetto di tutto. A Varano i giudici guardavano la macchina e ci dicevano di essere fieri di essere italiani».

Concluso l’intervento, il prof. Muzzupappa dà la parola al Team Leader 2017, Francesco Ingegnere.
«Tante sono state le novità quest’anno: una nuova gestione del team, un aspetto comunicativo più forte, la creazione di più livelli di comunicazione che ci hanno permesso di far conoscere all’esterno ciò che succede all’interno del gruppo». E’ un’analisi chiara, puntuale e analitica di tutte le novità che hanno coinvolto il Team durante la stagione 2017.
Un Team che non è rimasto chiuso all’interno del Campus universitario ma che è uscito e si è fatto conoscere: orientamento nelle scuole ed esposizioni un po’ ovunque. La più importante, probabilmente, quella al Salone dell’Auto al Parco del Valentino a Torino. «Noi calabresi a Torino a esporre un’auto! “Com’è possibile?” pensavano i torinesi».
Un gruppo eterogeneo composto ormai da decine di studenti e «amici compatti e motivati» che arrivano non solo dalla facoltà di Meccanica ma anche da Biologia, Chimica, Comunicazione.
«Non siamo solo un gruppo di ragazzi, siamo ormai una realtà aziendale. Siamo contenti che qualche ragazzo ha deciso di rimanere qui perché ci siamo noi. Siamo un motivo per rimanere e non per andare via».

Dopo una breve descrizione delle prove dinamiche e delle prove statiche la monoposto deve superare, la studentessa Federica Naccarato elenca i risultati sportivi raggiunti dall’Unical Reparto Corse nella Formula SAE.

E dopo il passaggio di consegne con il nuovo Team Leader, Michele Lanza, che prende il posto di Francesco Ingegnere, prende la parola il Magnifico Rettore.
«Dire che sono orgoglioso è dir poco» e poi «Unical Reparto Corse è un esempio. Stiamo dimostrando anche all’estero cos’è l’Unical». E promette «l’Unical continuerà a sostenervi».
L’Università della Calabria, infatti, finanzia per il 70% il budget totale che è di € 77.560,43.

La mattinata si conclude con l’intervento del prof. Leonardo Pagnotta, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale che fa notare ciò che il pubblico (un centinaio i presenti tra le tute amaranto dei membri dell’Unical Reparto Corse) ha probabilmente già notato: «Vi faccio i complimenti per tutto. Qualità della presentazione impressionante, musiche, immagini e regia perfette. A tratti mi sono emozionato. Alla fin fine siete nostri studenti…».

Un gioiellino, conosciuto, coccolato e voluto bene da una comunità, quella del microcosmo Unical, che è ben consapevole dell’importanza dell’Unical Reparto Corse, in un Campus e in una Regione che, secondo il sentire comune, offrono poche possibilità ai giovani.
Insomma, una bella storia. Un motivo per rimanere, non per andare via.